La Normativa
Il tema degli Pneumatici Fuori Uso, PFU, è disciplinato a livello nazionale dal Decreto Ministeriale 19 novembre 2019, n. 182 “Regolamento per la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU), ai sensi dell’articolo 228 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n.152 e successive modificazioni e integrazioni, recante disposizioni in materia ambientale”, con l’obiettivo di regolamentare la gestione di tali rifiuti e di migliorare, sotto il profilo ambientale, l’intervento degli operatori che svolgono un ruolo attivo nel ciclo di vita degli pneumatici: produttori, importatori, officine, gommisti e demolitori di veicoli. Il DM n.182/2019 stabilisce che:
- La gestione dei PFU riguarda tutti i tipi di pneumatico ad esclusione di:
- pneumatici per bicicletta
- camere d’aria
- protettori (flap) e guarnizioni in gomma
- pneumatici per aeroplani e aeromobili in genere
- ruote in gomma piena
- cingoli
- pneumatici ricostruiti
- Applicazione del contributo ambientale in fattura secondo le nuove categorie
- Raccolta dei PFU da parte dei soggetti autorizzati secondo target ripartiti per aree geografiche.
Normativa correlata:
- Direttiva 11 dicembre, 2020 sugli obblighi di raccolta e di gestione degli PFU
- DECRETO 19 novembre 2019, n. 182
- Decreto Ministeriale 11 aprile 2011, n. 82 (pdf, 426KB)
- Art. 228 del Dlgs. 152/06 (pdf, 201 KB)
- Circolare n. 01/TRI del 17/10/2012 (pdf, 241 KB)
- Decreto Ministeriale 20 gennaio 2012 - Parametri tecnici relativi alla gestione degli pneumatici fuori uso (pdf, 289 KB)
- Dlgs. 24 giugno 2003, n. 209 - Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso (pdf, 166 KB)
- Art. 231 del Dlgs 152/06 (pdf, 157 KB)
- Accordo di programma quadro per la gestione dei veicoli fuori uso (pdf, 2.388 MB)